CARATTERISTICHE |
|
 |
 |
 |
Il Noleggio strumentale è rivolto a professionisti, società di persone o di capitali operanti nel settore sanitario, biologico e chimico, che hanno necessità di acquisire macchinari specifici per la propria attività medica o scientifica.
Quindi la nostra offerta e rivolta a:
- Studi dentistici - Studi veterinari - Studi medici -Laboratori d'analisi - Cliniche private e Laboratori odontotecnici
Caratteristiche del servizio/prodotto
- Utilizzo del bene, non proprietà - Rispetto all’acquisto diretto del bene, il professionista può diluire nel tempo l’impatto economico attraverso il pagamento di un canone di noleggio costante onnicomprensivo delle spese di gestione e assistenza .
- Si possono stipulare contratti per periodi che vanno da 6 a 72 mensilità.
- Vantaggi fiscali ai fini IRAP - Deducibilità totale dei canoni senza la distinzione tra capitale e interessi come avviene per un contratto di leasing (locazione finanziaria).
- Vantaggi fiscali ai fini IRES - Deducibilità totale dei canoni dall’imponibile IRES, a prescindere dalla durata.
- Non sono previste durate minime legate agli ammortamenti del bene a differenza del leasing dove la durata è fissata alla metà del tempo di ammortamento.
- Nessuna immobilizzazione di risorse finanziarie - Il noleggio consente di lasciare il capitale disponibile per altri impieghi, anziché immobilizzarlo.
- Eliminati i rischi di obsolescenza del bene - Il locatario elimina i rischi legati all’obsolescenza tecnologica dei beni noleggiati, che rimangono tutti in capo al locatore. E’ questo un elemento di estrema rilevanza in settori merceologici in continua evoluzione tecnologica. Non rimane comunque esclusa la possibilità a fine periodo di noleggio, del riacquisto del bene, in accordo col proprio fornitore, a costi estremamente convegnenti come bene usato, con il conseguente abbattimento del valore residuo cespite, evitando così,un carico eccessivo degli stessi nel tempo, o il prolungamento del noleggio a canoni da concordare.
- Servizi accessori - Normalmente è prevista la possibilità di abbinare al bene prescelto una serie di servizi accessori come l’assistenza tecnica, la manutenzione e l’assicurazione ALL-RISK, con costi spalmati sull’intero periodo di locazione, quindi non anticipando oneri annuali come normalmente previsto sui contratti di assistenza.
A FINE CONTRATTO OFFRIAMO, IN SINTESI, LE SEGUENTI POSSIBILITA’ :
- Restituire il bene
- Prolungare ulteriormente il noleggio
- Acquistare il bene in accordo col proprio fornitore per l’importo del valore residuo
|
|
|
|
|
Molti sono i motivi, che rendono il prodotto MEDICAL RENT particolarmente competitivo, e quindi estremamente conveniente per le aziende, che hanno, l’esigenza di operare in modo concorrenziale in un mercato in continua evoluzione.
Il noleggio si differenzia dai normali leasing per vari aspetti, essendo basato sul contratto di locazione (Art 1572 c.c.), stabilendo che l’utilizzatore ha la disponibilità del bene per un periodo di tempo determinato, a fronte del pagamento di un canone periodico, comprensivo di servizi manutentivi, assicurativi e, commisurato al valore di utilizzo del bene stesso.
Questa tipologia di acquisizione di un bene strumentale garantisce l’utilizzatore da tutti gli oneri legati all’acquisto del bene e, alla eventuale rivendita a fine periodo contrattuale, nonche’ i rischi derivati dal possesso dello stesso che rimangono a capo del locatore.
La durata minima per un contratto di locazione non è fissata da alcuna norma di legge, in quanto non direttamente legato all’acquisto del bene stesso, ma unicamente legato all’utilizzo e godimento dello strumento di lavoro.Non risultano quindi tempi di ammortamento prestabiliti è quindi possibile detrarre le rate di noleggio nei tempi più consoni alle esigenze dall'utilizzatore.
|
|
|
|
|
|
|